ALCUNE ACONDRITI FAMOSE
Classificazione:
Massa conosciuta:
Provenienza:
Trovata:
La meteorite lunare Dar al Gani 400 venne trovata in Libia, nella regione desertica del Dar al Gani nel 1998 e fu una delle primissime meteoriti lunari trovate da un privato ed acquistabile sia da collezionisti
pubblici che privati a prezzi accessibili.
Venne trovata una singola pietra parzialmente ricoperta da una crosta di fusione di colore marroncino, le porzioni interne apparivano poco alterate e di colore variabile tra il grigio ed il grigio scuro.
Le analisi condotte presso il Max-Planck-Institut für Chemie di Mainz in Germania hanno dimostrato l’origine lunare di questa meteorite.
La composizione chimica e l’abbondanza isotopica di ossigeno risultano essere tipiche delle meteoriti lunari provenienti dagli altipiani, cioè le zone della superficie lunare che anche ad occhio nudo appaiono più chiare.
La meteorite Dar al Gani 400 è stata quindi ufficialmente classificata come: breccia anortositica lunare, cioè una roccia composta da varie altre rocce compattate e fuse assieme dall'energia derivata da un impatto meteoritico.
La roccia che prevalentemente costituisce questa meteorite si chiama anortosite, in quanto ricca di un minerale chiamato anortite.
Classificazione:
Peso:
Massa conosciuta:
Provenienza:
Trovata :
Collezione:
Breccia anortositica lunare
0.218g
1425g
Libia
10 marzo 1998
MegaMeteorite.com
Classificazione:
Massa conosciuta:
Provenienza:
Trovate:
Nella regione del deserto libico di Dar al Gani sono state trovate dai cercatori varie meteoriti marziane, successivamente classificate con diversi nomi da enti di ricerca differenti
(Dar al Gani 476 - 489 - 670 - 735 - 876 - 975 - 1037 - 1051). Tuttavia i campioni trovati appartengono alla stessa caduta e quindi presentano caratteristiche identiche, in gergo vengono definiti "parificati".
Tipicamente le meteoriti marziane di Dar al Gani venivano trovate sotto forma di rocce marrone scuro, con qualche porzione di crosta di fusione ancora presente sulla superficie.
Le analisi mineralogiche e gli studi svolti presso i principali enti per lo studio e la classificazione delle meteoriti hanno dimostrato l'origine marziana dei campioni.
Le analisi hanno permesso di capire che si tratta di shergottiti, cioè meteoriti marziane costituite da rocce ignee, cioè rocce di origine vulcanica, derivanti dalla solidificazione di magmi.
Sofisticate analisi di laboratorio hanno permesso di calcolare le cosiddette "tre età della meteorite": la roccia si è formata su Marte 475 milioni di anni fa, è stata staccata dalla superficie marziana circa 1.1 milioni di anni fa per poi cadere sulla Terra fra 85 e 50 mila anni fa.
Classificazione:
Peso:
Massa conosciuta:
Provenienza:
Trovata:
Collezione:
Shergaottite basaltica marziana
1.235g
2015g
Libia
1998
MegaMeteorite.com
Classificazione:
Massa conosciuta:
Provenienza:
Caduta:
Il 27 giugno del 1931 alle 01:30 dopo una violenta esplosione centinaia di frammenti caddero a circa 4km a nord-est del villaggio di Tatahouine, che più tardi diventerà celebre in quanto scelto da George Lucas come set per le
riprese del film Star Wars. Da Tataouine prende il nome Tatooine, il pianeta natale di Luke Skywalker nella saga di Guerre stellari. Il meteoroide esplose ad una quota piuttosto bassa, tanto che i minuti frammenti,
la maggiorparte dei quali del peso inferiore al grammo, toccarono terra prima di essere nuovamente ricoperti dalla crosta di fusione.
Esistono campioni di Tatahouine con piccolissime porzioni di crosta di fusione ma sono estremamente rari, così come i frammenti di peso superiore ai 10 grammi il cui prezzo è notevolmente maggiore rispetto
ai frammenti di peso inferiore, relativamente facili da reperire in commercio.
Negli anni successivi alla caduta vennero rivenuti frammenti per un peso complessivo attorno ai 12kg, in tempi più recenti circa altri 1.5-2kg sono stati trovati, ma quest'ultimi campioni presentano un grado di alterazione
molto elevato.
La meteorite Tatahouine è famosa fra i collezionisti di tutto il mondo per il suo tipico ed inusuale colore verde oliva, solcato da venature scure larghe fino a 2mm.
Questa meteorite è classificata come diogenite, uno dei tre gruppi di acondriti basaltiche il cui corpo progenitore è l'asteroide 4 Vesta,
le rocce che la costituiscono sono di origine vulcanica e si sono solidificate in profondità nella crosta dell'asteroide.
Classificazione:
Peso:
Massa conosciuta:
Provenienza:
Caduta:
Collezione:
Diogenite
8.065g
12kg
Tunisia
27 giugno 1931 01:30
MegaMeteorite.com
Classificazione:
Peso:
Massa conosciuta:
Provenienza:
Caduta:
Collezione:
Diogenite
5.065g
12kg
Tunisia
27 giugno 1931 01:30
MegaMeteorite.com
Classificazione:
Massa conosciuta:
Provenienza:
Caduta:
Verso le 02:00 del 18 luglio 2011 molte persone osservarono un luminoso bolide che da giallo diventò verde, per poi dividersi in due parti illuminando l’intera regione della valle del fiume Oued Draa,
a est di Tata, in Marocco. Due distinte esplosioni furono udite in tutta la vallata. Questa caduta di meteoriti è stata nominata Tissint (pronunciato Tee.sznt), questo nome berbero significa "sale",
in riferimento all'acqua salina e ai depositi di sale tipici di questa regione.
Solamente quattro mesi più tardi, nell’ottobre 2011 in una remota area circa 50km Est-Sud-Est di Tata e 48km Sud-Sud-Ovest del villaggio di Tissint i nomadi cominciarono a trovare diverse pietre ricoperte da una
freschissima crosta di fusione.
Sono state raccolte diverse meteoriti con masse che vanno dal grammo fino ai 987g per un peso complessivo di circa 7kg.
Quasi tutte le pietre raccolte erano ricoperte da una scura e lucida crosta di fusione, caratterizzata da strati più spessi, creste e regioni più brillanti. In alcuni casi le pietre si sono spezzate per l’impatto
contro il terreno consentendoci di vederne l’interno, che appare grigio chiaro, con grossi cristalli di olivina color giallo pallido, sporadiche vescicole e alcune sottili vene di vetro nero.
Le analisi condotte da A. Irving, S. Kuehner, H. Chennaoui Aoudjehane hanno dimostrato l’origine marziana di queste meteoriti,
si tratta di shergottiti, meteoriti marziane costituite da rocce ignee, cioè rocce di origine vulcanica, derivanti dalla solidificazione di magmi.
Approfonditi studi hanno stimano l’età di questa roccia in circa 590 milioni di anni, l’impatto di un asteroide l’ha staccata dalla superficie marziana circa 1.1 milioni di anni fa.
Classificazione:
Peso:
Massa conosciuta:
Provenienza:
Caduta:
Collezione:
Shergottite marziana
0.956g
7kg
Marocco
18 luglio 2011
MegaMeteorite.com