ALCUNE FERRO-ROCCIOSE FAMOSE



Nome:
Classificazione:
Massa conosciuta:
Provenienza:
Trovata:
FUKANG
Pallasite Gruppo Principale
1ton
Cina
2000
 

La meteorite Fukang venne scoperta nel 2000 da un anonimo fra le montagne vicino alla città di Fukang, nella provincia Xinjiang, in Cina.
Venne recuperato un singolo campione del peso di 1003kg, quest'ultimo venne ceduto ad un commerciante che tenne per se circa 20kg, mentre i restanti 983kg vennero esposti al Tucson Gem and Mineral Show nel febbraio del 2005. La grande massa venne notata da un ricercatore del Lunar and Planetary Laboratory, dell’università dell’Arizona. Questa venne studiata ed analizzata, infine classificata come pallasite.
Dalla massa maggiore sono stati ricavati altri due campioni del peso di circa 31kg ciascuno, attualmente ciò che rimane della meteorite è di proprietà di un collezionista del quale non si conoscono le generalità. Nell'aprile del 2008 la casa d'aste Bonhams mise in vendita la massa maggiore, prevedendo che le offerte avrebbero raggiunto i 2 milioni di dollari, ma il lotto rimase invenduto.
Dopo i vari campionamenti la massa maggiore si presenta come un grosso fine-pezzo del peso approssimativo di 920kg, con una superfice sezionata di circa 91x48 centimetri, che permette di ammirare la superlativa qualità dei cristalli di olivina di questa pallassite.

Nome:
Classificazione:
Peso:
Massa conosciuta:
Provenienza:
Trovata:
Fonte:
Fukang
Pallasite Gruppo Princ.
921kg
1ton
Cina
2000
meteoritecollector.org
Nome:
Classificazione:
Peso:
Massa conosciuta:
Provenienza:
Trovata:
Fonte:
Fukang
Pallasite Gruppo Princ.
10kg
1ton
Cina
2000
imca.cc
 



Nome:
Classificazione:
Massa conosciuta:
Provenienza:
Trovata:
IMILAC
Pallasite Gruppo Principale
920kg
Cile
1822
 

Questa meteorite venne scoperta nel 1822 in una valle a Sud-Ovest di Imilac, nel deserto di Atacama, nel nord del Cile.
Negli anni seguenti furono trovati molti campioni di grosse dimensioni e migliaia di piccoli frammenti, per una massa complessiva stimata di circa 920kg.
La superficie delle meteoriti presenta evidenti segni di deterioramento dovuti all’azione degli agenti atmosferici, lasciando intuire che la meteorite cadde molto tempo fa. Tuttavia i campioni di peso superiore al chilogrammo si sono conservati piuttosto bene, al loro interno i cristalli di olivina si presentano di ottima qualità, molto chiari e poco alterati. Sono stati trovati anche moltissimi campioni del peso di pochi grammi, denominati "scheletri di metallo". L’azione degli agenti atmosferici ha eroso, staccato e disperso i cristalli di olivina, ciò che è rimasto quindi è solamente lo scheletro di metallo, che originariamente costituiva la matrice della meteorite.

Nome:
Classificazione:
Peso:
Massa conosciuta:
Provenienza:
Trovata:
Fonte:
Imilac
Pallasite Gruppo Princ.
169.8g
920kg
Cile
1822
catchafallingstar.com
Nome:
Classificazione:
Peso:
Massa conosciuta:
Provenienza:
Trovata:
Collezione:
Imilac
Pallasite Gruppo Princ.
23.80g
920kg
Cile
1822
MegaMeteorite.com
 



Nome:
Classificazione:
Massa conosciuta:
Provenienza:
Trovata:
SEYMCHAN
Pallasite Gruppo Princ.
323.3kg
Russia
giugno 1967
 

La meteorite Seymchan venne trovata nel giugno del 1967 nel letto asciutto del fiume Hekandue, nei pressi della colonia di Seymchan, nel distretto di Magadan, nell’estrema Russia nord orientale. Una massa del peso di 272.3kg venne rinvenuta dal geologo F. A. Mednikov durante un rilievo nel giugno del 1967, un secondo campione del peso di 51kg venne trovato con un metal detector nell’ottobre seguente, ad appena 20 metri dal primo. Le due meteoriti vennero portate all’Accademia delle Scienze di Mosca, dove vennero sezionate, analizzate ed in seguito classificate come meteoriti ferrose di tipo IIE.
Durante una spedizione nel 2004 Dmitri Kachalin trovò altri 50kg di materiale, scoprendo che il 20% delle meteoriti trovate conteneva cristalli di olivina. Si riuscì quindi a capire che la Seymchan, creduta fino ad allora una semplice siderite, era in realtà una stupenda pallasite.
Gli studi svolti sulle masse rinvenute negli anni ’60 avevano interessato solamente piccole porzioni, che casualmente non contenevano olivine, sviando quindi le analisi degli scienziati.

Nome:
Classificazione:
Pesi:
Massa conosciuta:
Provenienza:
Trovata:
Collezione:
Seymchan
Pallasite Gruppo Princ.
80.99g
323.3kg
Russia
giugno 1967
MegaMeteorite.com
Nome:
Classificazione:
Peso:
Massa conosciuta:
Provenienza:
Trovata:
Collezione:
Seymchan
Pallasite Gruppo Princ.
169.9g
323.3kg
Russia
giugno 1967
MegaMeteorite.com