LE CURIOSITÀ METEORITICHE
Le meteoriti italiane
Nel corso della storia anche nel nostro paese sono state raccolte molte meteoriti, sia dopo averle viste cadere che in seguito a fortuiti ritrovamenti.
Dal punto di vista dell'importanza scientifica spiccano le due condriti carbonacee Vigarano e Renazzo, essendo state le prime meteoriti a presentare specifiche caratteristiche vengono a tutt'oggi considerate
le capostipiti delle classifazioni CV e CR.
Le meteoriti italiane sono piuttosto rare, in alcuni casi essendo cadute nei secoli scorsi, portano con loro un vanto di storicità che le rende particolarmente ricercate ed apprezzate, godono quindi di un gran pregio nelle collezioni pubbliche e private di tutto il Mondo.
Per dovere di cronaca vale la pena di ricordare che alcune fonti parlano di un'altra ventina di oggetti, sia visti cadere che trovati, i quali sembravano presentare caratteristiche estetiche compatibili con quelle delle meteoriti. Sfortunatamente nel corso del tempo tutti i campioni sono andati persi, senza un'accurata analisi nei moderni laboratori nessun frammento può essere ufficialmente certificato come meteorite.
La tabella qui di seguito riporta solamente le meteoriti ufficialmente classificate e riconosciute dalla
Meteoritical Society.
I diversi colori del testo nella tabella corrispondono a differenti classificazioni, secondo lo schema:
Viola
Rosso
Blu
Nero
= Rocciosa non classificata
= Ferrosa
= Pallasite
= Condrite Carbonacea