LE METEORITI PROVENIENTI DAI
GRANDI OGGETTI DEL SISTEMA SOLARE


Le meteoriti ferro-rocciose (miste o sideroliti)

Storicamente un gran numero di meteoriti, anche se estremamente diverse tra loro, furono classificate come ferro - rocciose. Il criterio utilizzato prendeva in cosiderazione solamente la composizione visibile ad occhio nudo, era sufficente che il campione contenesse in egual misura minerali rossiosi e ferrosi. In tempi più recenti gli scienziati hanno fortemente ristretto le caratteristiche che una meteorite deve possedere per poter appartenere a questo gruppo, identificando due distinte classi: pallasiti e mesosideriti.
La parte metallica che compone le sideroliti è costituita da due leghe di ferro e nichel (kamacite e taenite), dunque è del tutto simile alla composizione delle meteoriti puramente ferrose. La parte rocciosa è invece costituita da varie tipologie di minerali rocciosi.
Le meteoriti ferro-rocciose sono tra le meteoriti più rare, solamente lo 0,6% delle meteoriti conosciute appartengono a questo gruppo, in totale se ne conoscono circa 10 tonnellate.


Le pallasiti

Le pallasiti sono costituite da una matrice ferrosa all’interno della quale sono immerse inclusioni silicatiche, tipicamente costituite da olivina, un minerale ricco di ferro e magnesio. Queste inclusioni, di dimensioni centimetriche, si presentano come dei cristalli di colore giallastro, talvolta tendente al marrone o leggermente al verde, spesso la loro qualità e brillantezza è così elevata da essere ricercati per la realizzazione di pregiatissimi gioielli. Le pallassiti sono meteoriti piuttosto rare, attualmente se ne conoscono circa un centinaio, sono ampiamente considerate le meteoriti più belle ed affascinanti e per questo sono particolarmente ambite dai collezionisti di tutto il mondo.
Si pensa che le pallasiti provengano da una regione del mantello degli asteroidi molto prossima al nucleo, la porzione ferrosa presenta caratteristiche del tutto simili a quelle delle sideriti, infatti dopo aver sezionato e trattato una pallasite, la sua parte metallica mostra le medesime figure di Widmanstätten. In base alle composizioni chimiche sia della parte ferrosa che di quella rocciosa vengono suddivise in quattro distinti gruppi, tre dei quali contengono appena una manciata di campioni, dunque la quasi totalità delle pallasiti note appartengono al cosìdetto "gruppo principale" (in inglese: PMG).
La prima pallasite venne scoperta nel 1772 dal naturalista germanico Peter Simon Pallas. Nel tardo 18° secolo fu invitato dall'imperatrice russa Caterina la Grande ad esplorare le vaste aree Siberiane. Durante uno dei suoi viaggi studiò una grande massa ferrosa che era stata precedentemente trovata sulle montagne vicino alla città di Krasnojarsk. Questo strano oggetto attirò l'attenzione di Pallas che lo descrisse minuziosamente in uno dei suoi scritti, pur non sapendo che si trattava di un tipo del tutto sconosciuto di meteorite. Solamente molti anni più tardi divenne ovvio che Pallas scoprì una nuova tipologia di meteoriti, alla quale venne dato il suo nome.

Nome: Brenham
Classificazione: Pallasite, PMG-anomala
Peso: 34.1g
Massa conosciuta: 4.3ton
Provenienza: USA
Trovata: 1882
Collezione: MegaMeteorite.com
Nome: Imilac
Classificazione: Pallasite, PMG
Peso: 23.80g
Massa conosciuta: 920kg
Provenienza: Chile
Trovata 1822
Collezione: MegaMeteorite.com
 

Le mesosideriti

Per certi versi è possibile considerare le mesosideriti come il "contrario" delle pallassiti, sono infatti costituite da una matrice rocciosa all'interno della quale sono presenti grossi noduli metallici. Il nome mesosiderite deriva dalla contrazione di due parole greche, “mesos” che significa metà e “sideros” che significa ferro, infatti tipicamente queste meteoriti sono costituite proprio per metà da sostanze ferrose e per metà da minerali rocciosi. Come tutte le sideroliti sono piuttosto rare, se ne conoscono circa 200 esemplari.
Strutturalmente sono costituite da un complesso miscuglio di leghe ferro - nichel e da minerali silicatici, prevalentemente olivina, pirosseni e feldspati ricchi di calcio. Stranamente la parte rocciosa dal punto di vista chimico è piuttosto simile alle rocce che costituiscono la crosta esterna dell'asteroide differenziato che diede origine alle acondriti, mentre la parte ferrosa ricorda la composizione del nucleo dell'oggetto progenitore di alcune meteoriti ferrose. Queste particolarità suggeriscono che la storia che portò alla formazione del corpo progenitore delle mesosideriti fu estremamente complessa ed articolata. Si pensa che in tempi remotissimi due asteroidi differenziati si scontrarono ed il nucleo di uno, ancora parzialmente liquido, si mescolò con la crosta già solidificata del secondo. Probabilmente uno dei due asteroidi venne completamente distrutto dallo scontro, in seguito la forza di gravità si "occupò di riassemblare i cocci" fino alla formazione di un nuovo asteroide composto da un mix ferro - roccioso, del quale le mesosideriti sono una testimonianza.
In base alle differenze mineralogiche, le mesosideriti sono divise in quattro distinti gruppi, a loro volta suddivisi in sotto-gruppi.

Nome: Vaca Muerta
Classificazione: Mesosiderite-A1
Peso: 16.63g
Massa conosciuta: 3.83ton
Provenienza: Chile
Trovata: 1861
Collezione: MegaMeteorite.com
Nome: Northwest Africa 2924
Classificazione: Mesosiderite
Peso: 6.014g
Massa conosciuta: 180kg
Provenienza: Algeria
Trovata: 2005
Collezione: MegaMeteorite.com