IL GLOSSARIO METEORITICO
- # -
4 Vesta
É il secondo asteroide più grande della fascia principale degli asteroidi, probabile corpo progenitore del clan delle meteoriti HED.
- A -
Ablazione
Processo che determina la perdita di massa da parte di un oggetto (naturale o artificiale) durante l'attraversamento a grande velocità dell'atmosfera terrestre.
Acapulcoiti
Gruppo di acondriti primitive, anello di congiunzione tra le meteoriti costituite da rocce non differenziate e quelle differenziate.
Acondriti
(senza condrule) Tipo di meteoriti provenienti da oggetti parzialmente o totalmente differenziati, quindi costituite da rocce che hanno subito anche parziali processi di fusione e ricristallizzazione.
Acondriti asteroidali
Classe di acondriti il cui corpo progenitore è un asteroide differenziato.
Acondriti basaltiche
Acondriti costituite da rocce basaltiche, come le HED e le Angriti.
Acondriti planetarie
Classe di acondriti il cui corpo progenitore è un pianeta (o un satellite), si dice delle meteoriti lunari e marziane.
Acondriti primitive
Acondriti costituite da rocce poco o solo in parte differenziate, una sorta di anello di congiunzione fra condriti e acondriti. Sono acondriti primitive le acapulcoiti, le lodraniti e le winonaiti.
Aeroliti
Termine arcaico, attualmente poco utilizzato per riferirsi alle meteoriti costituite prevalentemente da minerali rocciosi.
Alterazione acquosa
Nella classificazione di alcuni gruppi di condriti carbonacee si usa indicare tramite questo termine, espresso con un numero variabile da 1 a 2 crescente in base al grado di alterazione, quanto l'acqua abbia alterato le olivine e/o i pirosseni del corpo progenitore.
Angriti
Gruppo di acondriti costituite da rocce basaltiche.
Anomala (anomalous)
Meteorite con proprietà inusuali rispetto a quelle tipiche del gruppo di appartenenza.
Anomalous (anomala)
Termine inglese traducibile come "anomala", meteorite con proprietà inusuali rispetto a quelle tipiche del gruppo di appartenenza.
ANSMET
Acronimo di ANtarctic Search for METeorites, Ricerche Antartiche per Meteoriti. Programma scientifico internazionale volto alla ricerca di meteoriti sui ghiacci del continente antartico.
Asteroide
Corpo celeste solido di dimensione superiore al metro, orbitante attorno al Sole.
Atassiti
Classe strutturale utilizzata in passato per la classificazione delle meteoriti ferrose. Le atassiti sono prive di alcuna struttura cristallina e sono costituite quasi esclusivamente da taenite, il contenuto di nichel è molto elevato, superiore al 18%.
- B -
Basalto
Roccia di origine vulcanica formata in seguito al rapido raffreddamento di magmi in superficie o nel sottosuolo a profondità molto contenute.
Brachiniti
Gruppo di acondriti composte quasi esclusivamente da olivina.
Brecce d'impatto (meteoriti)
Meteoriti composte da frammenti di rocce di varia natura compattati e fusi assieme (totalmente o parzialmente) dall'energia derivata da un impatto fra il loro corpo progenitore ed un altro asteroide.
Brecce d'impatto (rocce)
Rocce terrestri composte da frammenti di origine terrestre e/o extraterrestre compattati e fusi assieme (totalmente o parzialmente) dall'energia derivata da un impatto meteoritico.
- C -
Caduta
In gergo si dice "caduta" una meteorite che è stata raccolta dopo che qualche testimone l'ha vista cadere.
CAI
Acronimo di Calcium-Aluminium-rich Inclusion, inclusioni ricche di calcio ed alluminio. Inclusioni tipiche di alcuni gruppi di condriti carbonacee, il materiale che le costituisce sembra essere in assoluto il più antico che l'uomo conosca.
Camacite
Lega metallica costituita da ferro e da una percentuale variabile dal 5% al 10% di nichel. Assieme alla taenite è una delle due leghe che principalmente costituiscono il ferro meteoritico e dunque le meteoriti ferrose.
Campo di caduta (strewn field)
La porzione di superficie terrestre, tipicamente di forma ellittica, all'interno della quale si disperdono i frammenti di una meteorite in seguito alla caduta.
Chassigniti
Gruppo di meteoriti provenienti dal pianeta Marte.
Clan
Un clan è formato da vari gruppi e/o gruppetti di meteoriti, i campioni che li costituiscono sono abbastanza differenti da formare dei gruppi e/o gruppetti, ma non così diversi da appartenere a classi differenti.
Classe
Una classe comprende vari clan, gruppi e/o gruppetti di meteoriti che hanno composizioni chimiche ed isotopiche per certi versi simili.
Classe strutturale
Termine tradizione non più utilizzato per la classificazione delle meteoriti ferrose in base alla loro struttura interna assunta dalle leghe ferro-nichel, esistono tre classi strutturali: octaedriti, esaedriti e atassiti.
Composto organico
Composto chimico in cui uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad atomi di altri elementi - principalmente idrogeno, ossigeno, azoto.
Condensazione
Processo che porta a cambiamenti chimico/fisici durante il passaggio da fase gassosa a fase solida nel corso del raffreddamento del disco protoplanetario.
Condriti
Tipo di meteoriti rocciose provenienti da corpi celesti che non hanno subito processi di differenziazione o fusione.
Condriti carbonacee
Classe di condriti caratterizzate da un contenuto significativo di carbonio e composti organici.
Condriti enstatitiche
Classe di condriti caratterizzate da un elevato contenuto di enstatite, i loro corpi progenitori devono essersi formati in regioni della nebulosa solare particolarmente povere di ossigeno.
Condriti ordinarie
Classe di condriti particolarmente diffuse e comuni, la maggior parte delle meteoriti note appartengono proprio a questa classe.
Condrula blindata (armored chondrule)
Termine gergale per indicare una caratteristica peculiare riscontrabile attorno ad alcune condrule, che si presentano totalmente circondate da un sottile strato di solfuri metallici, facendole apparire (sopratutto in sezione) come se fossero circondate da un armatura.
Condrule
Grani rocciosi di dimensioni millimetriche e forma rotondeggiante derivanti direttamente dalle prime fasi di formazione del Sistema Solare, si possono trovare in grande abbondanza nelle condriti.
Corpo progenitore
É il corpo celeste dal quale originariamente proviene una meteorite (ad esempio: il corpo progenitore delle meteoriti marziane è il pianeta Marte).
Cratere meteoritico
Depressione, con una forma che ricorda quella di una scodella approssimativamente circolare, sulla superficie di un pianeta, di una luna, di un asteroide o di un qualsiasi altro corpo celeste solido, originatasi in seguito alla collisione di meteoroidi, asteroidi o comete.
Crosta di fusione
"Rivestimento" superficiale tipico delle meteoriti, si forma in seguito alla fusione ed al rapido raffreddamento dei minerali durante l'attraversamento dell'atmosfera.
- D -
Differenziato, corpo progenitore
Un corpo celeste che nel corso della sua storia ha sperimentato processi di differenziazione.
Differenziazione
Processo che in seguito alla completa fusione di un corpo celeste induce la migrazione dei minerali più densi (ferro, nichel e altri metalli) verso il centro (nucleo), mentre i minerali meno densi (rocciosi) si accumulano in superficie (crosta). La zona intermedia detta mantello avrà una composizione mista.
Diogeniti
Uno dei tre gruppi di acondriti basaltiche il cui corpo progenitore è l'asteroide 4 Vesta, le rocce che le costituiscono si sono solidificate in profondità nella crosta dell'oggetto.
Disco protoplanetario
Struttura discoidale costituita da gas e polveri in rotazione attorno ad una stella in formazione, all'interno di questa struttura si creano gli oggetti celesti che in seguito orbiteranno attorno alla stella (pianeti, asteroidi, comete ecc.).
- E -
Enstatite
Minerale silicatico caratterizzato da un'elevata abbondanza di magnesio.
Esaedriti
Classe strutturale utilizzata in passato per la classificazione delle meteoriti ferrose, le esaedriti sono costituite quasi esclusivamente da camacite, il contenuto di nichel è molto scarso, in genere meno del 5.8%.
Eucriti
Uno dei tre gruppi di acondriti basaltiche il cui corpo progenitore è l'asteroide 4 Vesta, le rocce che le costituiscono si sono raffreddate sulla superficie dell'oggetto.
- F -
Ferro meteoritico
Termine utilizzato per riferirsi al materiale metallico che principalmente costituisce le meteoriti ferrose, si tratta di una lega composta essenzialmente da ferro e nichel.
Ferro-rocciose, meteoriti
Tipo di meteoriti costituite approssimativamente in egual proporzione da ferro meteoritico e minerali silicatici.
Ferrose, meteoriti
Tipo di meteoriti costituite quasi esclusivamente da ferro meteoritico.
Figure di Widmanstätten
Regolare struttura tipica delle meteoriti ferrose appartenenti alla classe strutturale delle octaedriti. Tale struttura è composta da lamelle di camacite e taenite intersecate l'un l'altra che appare dopo aver sezionato, lucidato e trattato con una soluzione di acido nitrico ed alcol una octaedrite.
Flow line (linee di flusso)
Termine inglese traducibile come "linee di flusso". Strutture riscontrabili sulla superficie delle meteoriti orientate dovute ai flussi di materiale fuso, sospinti dalla parte frontale del meteoroide a quella posteriore dall'azione dell'aria durante la caduta.
Frammentazione
Processo per il quale una meteorite durante l'attraversamento dell'atmosfera si "sbriciola".
Frammento
Durante l'attraversamento dell'atmosfera il meteoroide o l'asteroide può spaccarsi in vari pezzi dando origine a vari frammenti.
- G -
Grado di shock
Misura il grado di fratturazione della matrice di una condrite, tali fratture sono dovute ad antichi impatti di corpi celesti contro il corpo progenitore della condrite in analisi. Si indica con la lettera maiuscola S seguita da un numero da 1 a 6, crescente in base al livello di shock.
Grani presolari
Particelle interstellari solide originatesi prima della formazione del Sole.
Gruppetto
Un insieme contenente meno di 5 meteoriti che condividono caratteristiche comuni.
Gruppo
Un insieme costituito da più di 5 meteoriti che condividono caratteristiche comuni.
- H -
HED
Acronimo di Howardite, Eucrite e Diogenite. Clan costituito dai tre gruppi di meteoriti basaltiche provenienti dall'asteroide 4 Vesta.
Howarditi
Uno dei tre gruppi di acondriti basaltiche il cui corpo progenitore è l'asteroide 4 Vesta, si tratta di brecce di impatto costituite da frammenti di diogenite ed eucrite compattati assieme dalla violenza di antichi impatti cosmici.
- I -
Impattite
Roccia terreste modificata strutturalmente e chimicamente dall'energia liberata da un impatto meteoritico.
Impatto
Termine utilizzato per indicare lo scontro fra corpi celesti.
Impatto meteoritico
Termine generalmente utilizzato per indicare lo scontro tra la Terra ed un corpo celeste solido, come un meteoroide o un asteroide.
Inclusione
Qualsiasi materiale intrappolato all'interno di un minerale o di una roccia durante la sua formazione. Solitamente le inclusioni sono formate da minerali o rocce, ma possono essere costituite anche da acqua o gas.
Isotopo
Ciò che caratterizza un elemento chimico è la quantità di protoni contenuti nei nuclei dei suoi atomi, la quantità di neutroni può invece variare dando origine a vari isotopi. Ad esempio: i nuclei di ferro contengono 26 protoni, esistono 7 diversi isotopi caratterizzati da un numero di neutroni variabile da 28 a 34.
- J -
- K -
Kakangariti
Gruppetto di condriti, presentano caratteristiche comuni e trasversali alle classi delle condriti ordinarie, delle carbonacee e delle enstatitiche.
- L -
Lega ferro-nichel
Termine utilizzato come sinonimo di "ferro meteoritico".
Linee di flusso (flow line)
Strutture riscontrabili sulla superficie delle meteoriti orientate dovute ai flussi di materiale fuso, sospinti dalla parte frontale del meteoroide a quella posteriore dall'azione dell'aria durante la caduta.
Linee di Neumann
Sottili linee parallele visibili nelle meteoriti ferrose, nelle porzioni costituite da camacite. Tali strutture si evidenziano dopo aver sezionato, lucidato e trattato con una soluzione di acido nitrico ed alcol un campione di meteorite. Tali strutture rappresentano delle deformazioni indotte da intensissimi shock meccanici che hanno interessato il corpo progenitore, probabilmente dovuti ad impatti.
Lodraniti
Gruppo di acondriti primitive, probabilmente originatesi nelle profondità dello stesso corpo progenitore delle Acapulcoiti.
Luna
Nome proprio dell'unico satellite naturale del pianeta Terra.
luna
Sinonimo di satellite naturale, termine utilizzato quindi per riferirsi ad un oggetto celeste orbitante attorno ad un altro corpo di natura non stellare.
Lunari, meteoriti
Clan di meteoriti il cui corpo progenitore è la Luna (unico satellite naturale della Terra).
- M -
Magma
Massa fusa costituita da minerali silicatici (FeO, MgO, CaO, ecc.) e sostanze volatili (acqua, anidride carbonica, idrogeno, metano, ecc.).
Marte
Pianeta del Sistema Solare, il quarto come distanza dal Sole, settimo per dimensioni (circa la metà della dimensione terrestre).
Marziane, meteoriti
Clan di meteoriti il cui corpo progenitore è il pianeta Marte.
Massa maggiore
Termine utilizzato per riferirsi al più grande e massiccio tra tutti i frammenti appartenenti ad una caduta o trovata.
Massa totale conosciuta
La massa complessiva di tutti i frammenti raccolti appartenenti ad una caduta o trovata.
Matrice
Aggregato costituito da minerali rocciosi sotto forma di fini granuli, o da leghe metalliche, che occupa gli interstizi fra gli elementi di più grosse dimensioni contenuti in una meteorite. Ad esempio nel caso di una pallasite la matrice è costituita da ferro meteoritico nella quale troviamo cristalli di olivina, mentre nelle condriti la matrice è costituita dall'insieme di minerali rocciosi che circondano le condrule.
Mesosideriti
Classe di meteoriti ferro-rocciose, costituite da una matrice rocciosa silicatica con all'interno grani di ferro meteoritico.
Metamorfismo
Processo di trasformazione della struttura minerale di una roccia dovuto a cambiamenti di temperatura e/o pressione.
Metamorfismo da shock
Processo di trasformazione della struttura minerale di una roccia dovuto a rapidissimi ed intensi cambiamenti di temperatura e/o pressione dovuti ad impatti.
Metamorfismo termico
Processo di trasformazione della struttura minerale di una roccia indotto dall'aumento della temperatura.
Meteora
Fenomeno associato all'ingresso in atmosfera di un corpo solido, l'interazione con l'aria induce un riscaldamento dell'oggetto e l'emissione di onde elettromagnetiche.
Meteorite
Corpo solido trovato sulla Terra la cui origine non è terrestre.
Meteorite differenziata
Meteorite costituita da rocce che hanno subito processi di differenziazione.
Meteorite magmatica
Meteorite costituita da rocce derivanti dalla solidificazione di magmi.
Meteoritica
La meteoritica è la branca dell'astronomia che studia tutti gli aspetti dei fenomeni meteoritici, si occupa di: meteore, meteoroidi, meteoriti, corpi progenitori, crateri meteoritici, impatti e impattiti. Ernst F. F. Chladni è ritenuto il primo vero studioso di questa disciplina.
Meteoroide
Massa solida vagante nello spazio di dimensione compresa fra 10 micrometri (1 centesimo di millimetro) ed 1 metro.
Micrometeorite
Microscopiche meteoriti (meno di 2mm) derivate dalla caduta sulla Terra di polvere cosmica. Si possono anche originare in seguito all'evaporazione ed alla successiva solidificazione, dei minerali in superfice ad un meteoroide, sottratti per ablazione durante l'attraversamento dell'atmosfera.
- N -
Nakhliti
Gruppo di meteoriti provenienti dal pianeta Marte.
Nebulosa solare
Nube di gas e polveri interstellari che collassando su se stessa darà origine ad una stella (nel centro) ed eventualmente a vari oggetti celesti che le orbiteranno attorno (pianeti, asteroidi ecc.).
NWA
Acronimo di NorthWest Africa (Nord Ovest dell'Africa). Questa sigla, seguita da 3 o 4 numeri crescenti in base all'ordine di classificazione, è usata per la nomenclatura delle meteoriti provenienti da località non meglio definibili della porzione nord ovest del deserto Sahariano (Marocco, Algeria, Western Sahara, Mali e Mauritania).
NWA unclassified
Termine gergale utilizzato per definire una meteorite non classificata proveniente della porzione nord ovest del deserto Sahariano.
- O -
Octaedriti
Classe strutturale utilizzata in passato per la classificazione delle meteoriti ferrose, le octaedriti sono la tipologia più comune ed abbondante di meteoriti ferrose, sono costituite da camacite e taenite.
Olivina
É un minerale silicatico ricco di magnesio e ferro.
Orientata, meteorite
Termine utlizzato per riferirsi a meteoriti che durante l'attraversamento dell'atmosfera invece di vorticare su se stesse mantengono un orientamento costante. Gli effetti ablativi "scolpiscono" la meteorite conferendole una forma aerodinamica (a scudo o a proiettile), spesso queste meteoriti presentano sulla crosta di fusione linee di flusso e possono essere caratterizzate da rollover lips.
- P -
PAC
Acronimo di Primitive AChondrite (acondriti primitive), acondriti costituite da rocce poco o solo in parte differenziate, una sorta di anello di congiunzione fra condriti e acondriti. Sono acondriti primitive le acapulcoiti, le lodraniti e le winonaiti.
Paired
Termine gergale inglese traducibile come "parificata". Viene usato per indicare una meteorite classificata con un determinato nome, che tuttavia presenta le stesse identiche caratteristiche di un'altra meteorite ma classificata con nome diverso. Può accadere che dei campioni della stessa meteorite vengano analizzati da enti di ricerca differenti, durante il processo di classificazione verrano quindi assegnati loro dei nomi diversi. Con il termine gergale "parificata" ci si riferisce ad una meteorite del tutto identica ad un'altra, ad eccezione del nome. Ad esempio nella regione libica di Dar al Gani è caduta una sola meteorite marziana, nel corso del tempo i vari frammenti trovati sono stati classificati come Dar al Gani 476 - 489 - 670 - 735 - 876 - 975 - 1037 - 1051. Possiamo quindi dire che la Dar al Gani 489 è "paired" alla 670, alla 876 ecc.
Pallasiti
Classe di meteoriti ferro-rocciose, costituite da una matrice di ferro meteoritico con all'interno cristalli rocciosi silicatici.
Parificata
Può accadere che dei campioni della stessa meteorite vengano analizzati da enti di ricerca differenti, durante il processo di classificazione verrano quindi assegnati loro dei nomi diversi. Con il termine gergale "parificata" ci si riferisce ad una meteorite del tutto identica ad un'altra, ad eccezione del nome. Ad esempio nella regione libica di Dar al Gani è caduta una sola meteorite marziana, nel corso del tempo i vari frammenti trovati sono stati classificati come Dar al Gani 476 - 489 - 670 - 735 - 876 - 975 - 1037 - 1051. Possiamo quindi dire che la Dar al Gani 489 è "parificata" alla 670, alla 876 ecc.
Petrologia
É una disciplina geologica, che attraverso l'uso di investigazioni di varia natura (soprattutto mineralogiche, cristallografiche, geochimiche e chimico-isotopiche), si occupa essenzialmente di problemi (fisici, chimici e biologici) inerenti alla genesi e le parentalità delle rocce.
Pirosseno
Gruppo di minerali ferromagnesiaci (cioè contenenti ferro e/o magnesio), costituente essenziale di molte rocce terrestri e di alcuni gruppi di meteoriti.
Plessite
Mistura di camacite e taenite a stuttura molto fine, presente nelle meteoriti ferrose di classe strutturale octaedritica. Questo materiale riempie gli interstizi fra le larghe bande di kamacite e taenite che costituiscono le figure di Widmanstätten.
PMG
Acronimo di Pallasite Main Group (pallasiti del gruppo principale), la quasi totalità delle pallasiti note appartiene a questo gruppo.
Polvere cosmica o interstellare
Piccole particelle di materia che, assieme ai gas, costituiscono il mezzo interstellare, cioè lo spazio tra le stelle. Per estensione, si indicano con tale nome anche le polveri contenute negli spazi interplanetari.
- Q -
- R -
Refrattario
Si dice di un elemento chimico, di un minerale o di un materiale caratterizzato da alte temperature di fusione (è il contrario di volatile).
Regmagliti - Regmaglipti
Cavità di dimensioni centimetriche, simili per forma e dimensione alle impronte lasciate dalle dita sulla creta fresca, queste strutture sono dovute ad un'azione più intensa dei processi ablativi in alcune zone della meteorite.
Roccia ignea o magmatica
Roccia derivante dalla solidificazione di magmi.
Roccia lunare
Da non confondere con meteorite lunare! Con questo termine si identificano infatti i campioni di rocce, suoli e polveri lunari riportati a Terra dalle missioni spaziali statunitensi e sovietiche.
Roccia silicatica
Rocce formate in prevalenza da minerali del gruppo dei silicati. Nella loro formula chimica è sempre presente il silicio legato all’ossigeno e, solitamente, a vari metalli in proporzioni molto variabili.
Rocciose, meteoriti
Categoria di meteoriti costituite prevalentemente da roccia, fanno parte di questa categoria le classi delle acondriti e delle condriti.
Rumurutiti
Gruppo di condriti piuttosto simili alle ordinarie ma contraddistinte da un elevato grado di ossidazione, il loro corpo progenitore deve essersi formato in regioni della nebulosa solare particolarmente ricche di ossigeno.
Rollover lips
Termine gergale utlizzato per indicare un accumulo di materiale lungo il bordo della parte posteriore delle meteoriti orientate. Tale accumulo è dovuto ai flussi di materiale fuso, sospinti dalla parte frontale del meteoroide a quella posteriore dall'azione dell'aria durante la caduta.
- S -
Shergottiti
Gruppo di meteoriti provenienti dal pianeta Marte.
Sideriti
Termine arcaico e attualmente poco utilizzato, per riferirsi alle meteoriti ferrose.
Sideroliti
Termine arcaico e attualmente poco utilizzato, per riferirsi alle meteoriti ferro-rocciose.
Silicati
I silicati sono una classe di minerali composti prevalentemente da ossigeno e silicio. Sono i minerali più diffusi sulla Terra.
SNC
Acronimo utilizzato per indicare una classe di meteoriti marziane, formato dalle iniziali dei tre gruppi principali che la costituiscono: Shergottiti, Nakhliti e Chassigniti.
Strewn field (campo di caduta)
Termine inglese traducibile come "campo di caduta", la porzione di superficie terrestre, tipicamente di forma ellittica, all'interno della quale si disperdono i frammenti di una meteorite in seguito alla caduta.
- T -
Taenite
Lega metallica costituita da ferro e da una percentuale variabile dal 20% al 65% di nichel. Assieme alla camacite è una delle due leghe che principalmente costituiscono le meteoriti ferrose.
Tipo
Termine storico utilizzato come principale livello gerarchico di classificazione delle meteoriti, esistono 4 tipi di meteoriti: condriti, acondriti, ferro-rocciose e ferrose.
Tipo petrologico
Termine utilizzato nella classificazione delle condriti per indicare il grado di metamorfismo termico o dell'alterazione acquosa.
TKW
Acronimo di Total Known Weight (Massa Totale Conosciuta), la massa complessiva di tutti i frammenti raccolti appartenenti ad una trovata o caduta.
Trovata
In gergo si dice "trovata" una meteorite che è stata raccolta in seguito ad un fortuito ritrovamento.
- U -
Ungrouped
Possiamo tradurre questo termine inglese come: "non raggruppata". Lo si utilizza in gergo per riferirsi a tutte quelle meteoriti che presentano caratteristiche uniche e che quindi non posso essere collocate all'interno di alcun gruppo o gruppetto. Tali campioni possono tuttavia far parte di un tipo o di una classe, quindi si parlerà di "ferrosa ungrouped" o di "condrite ordinaria ungrouped".
Ureiliti
Gruppo di acondriti composte da una moltitudine di rocce e minerali diversi, contengono fino ad un 3% di carbonio che si presenta sotto forma di grafite e micro-diamanti.
- V -
Volatile
Si dice di un elemento chimico, di un minerale o di un materiale caratterizzato da basse temperature di fusione (è il contrario di refrattario).
- W -
Weathering
Possiamo tradurre questo termine inglese come: "grado di alterazione" o "grado di meteorizzazione", nella classificazione delle meteoriti è utilizzato per indicare il livello di alterazione dei campioni dovuta agli agenti atmosferici (pioggia, vento, umidità ecc.).
Winonaiti
Gruppo di acondriti primitive, sembrano provenire dal medesimo corpo progenitore di due gruppi di meteoriti ferrose.